Se siete dalla parti di Napoli, dopo esservi gustati la città dalle mille forme, non perdetevi una escursione con il cane a sua maestà il Vesuvio. La salita al Gran Cono del Vesuvio è un’escursione emozionante, accessibile a tutti, con tantissimi elementi di interesse, sia per i quadrupedi sia per gli umani con una vista che spazia dal Golfo di Salerno al Circeo che è qualcosa di impagabile.
Il percorso corrisponde al sentiero n°5, partendo dal Piazzale di Quota 1000, si può arrivare alla Capannuccia a quota 1170 in poco più di un’ora, è abbastanza ampio e facile da percorrere.
Ad oggi, il Vesuvio è l’unico vulcano attivo dell’Europa Continentale, per questo la vetta è vietata ai visitatori ma possono accedere solo ricercatori e guide.
E’ possibile visitare il Vesuvio durante tutto l’anno ma è preferibile evitare il periodo invernale in cui, a causa delle condizioni metereologiche poco favorevoli, spesso viene chiuso l’accesso. Meglio andare in primavera o in autunno quando le temperature sono più miti e il paesaggio assume colori e sfumature che rende tutto più magico, mentre da evitare in estate per il calore e il sole a picco, soprattutto non adatto ai nostri amici a 4 zampe.
La visita dura circa un paio d’ore, ma ovviamente il tempo dipende dall’andatura di umani e pelosi, e anche dal tempo che vorrete dedicare ad ammirare e fotografare i diversi panorami che avrete modo di scorgere lungo tutto il percorso. Il percorso non è complicato, il sentiero da percorrere ha una lunghezza complessiva di 3.807 metri andata e ritorno, il dislivello è di circa 140 metri, la pendenza media del percorso è del 14% e la quota massima che si raggiungerà è di 1.170 metri dal livello del mare.
Sempre attrezzati con scarpe comode e acqua per il peloso, lungo il percorso troverete comunque dei punti di ristoro e delle zone di sosta per riprendere fiato.



